A seguito della recente contestazione subita per mano di alcuni gruppi conservatori dal Liceo Amaldi di Roma, che ha promosso la visione del film “Puoi baciare lo sposo” durante le attività didattiche, Il Coordinamento Laicità Scuola Salute ha deciso di esprimere vicinanza alla Scuola per incoraggiare ulteriori iniziative sui temi delle differenze, della sessualità e dei diritti.
——-
Gentile Dirigente,
siamo venuti a conoscenza della reazione di alcuni genitori in merito all’iniziativa di proporre nella Sua scuola la proiezione del film “Puoi baciare lo sposo” che con levità contribuisce ad abbattere stereotipi e pregiudizi di genere nelle giovani generazioni.
Con la presente vogliamo esprimerLe le nostre congratulazioni per l’iniziativa.
L’informazione sui temi delle differenze, della sessualità e della salute è tra le principali raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unesco, che hanno dedicato all’argomento specifiche linee guida.
Il nostro Coordinamento lavora ogni giorno per portare queste istanze all’attenzione delle istituzioni e accendere i riflettori su quella che è una vera e propria emergenza educativa. Nell’epoca del web e della comunicazione globale le giovani generazioni sono infatti sempre più esposte, senza alcuno strumento critico e informativo, al discorso d’odio, al bullismo, al cyberbullismo, alla violenza di genere e alle Infezioni Sessualmente Trasmesse.
I dati in ambito sociale e sanitario confermano purtroppo tutto questo. Per far fronte a questi fenomeni stiamo portando avanti una proposta in 7 punti che è possibile consultare e sostenere sul nostro sito, www.laicitascuolasalute.it.
Per qualsiasi tipo di informazione, supporto o collaborazione per iniziative future siamo a disposizone.
I più cordiali saluti
Coordinamento Scuola Laicità Salute
Portavoce: Angela Nava
Coordinatore: Rosario Coco