Menu Chiudi

Gender Boomerang per Pillon

L’educazione di genere e LGBTI-inclusive dopo la condanna per diffamazione del senatore. Quali modelli?

Venerdì 10 maggio, ore 15:00 – 19:30

Casa Internazionale delle Donne

Mentre regioni faticano ancora ad approvare le leggi contro l’omofobia, sul fronte della scuola arriva una piccola vittoria: Le parole del Senatore Pillon contro “l’educazione gender” sono state ritenute diffamatorie, a seguito dell’azione legale di Omphalos LGBTI.

Questo accade in un Paese, l’Italia, che é tra gli ultimi in Europa sul tema piú generale dell’educazione sessuale e della parità di genere, un fronte che interessa congiuntamente i temi LGBTI, dei diritti delle donne e della laicità.
 
Dal Regno Unito, inoltre, arrivano notizie sull’introduzione della “Educazione LGBTI” una traduzione che si presta a numerosi fraintendimenti. Si tratta, infatti, di un aggiornamento della generale “Relationship and Sex Education” che adesso affronterà anche il tema delle relazioni “LGBTI-Inclusive”.
 
Le linee guida OMS e la Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, rendono necessario colmare una lacuna strutturale nel nostro sistema educativo. Accanto ai progetti di formazione portati avanti dalle associazioni sul territorio, si pone l’esigenza di affiancare un modello curriculare per introdurre queste competenze nel bagaglio delle nuove generazioni.
 
Il tema è ancora più urgente considerato lo sviluppo delle nuove tecnologie, che espongono soggetti di ogni età a qualsiasi contenuto e insidia del web.
 
Anche la Chiesa, con le recenti dichiarazioni di Papa Francesco, ha ribadito l’esigenza dell’educazione sessuale, portando tuttavia avanti idee di castità e pudore molto lontane dalla realtà dei fatti.
 
Qual è l’alternativa? Attraverso il confronto di esperienze e buone pratiche, questo evento ha l’obiettivo di porre le basi per lo sviluppo di una visione comune tra realtà LGBTI, laiche e per i diritti delle donne.

Programma
15:00 – 15:10: Saluti e ringraziamenti alla Casa Internazionale delle Donne

15:10 – 16:00: Il quadro politico e mediatico a un anno
di Laicità Scuola Salute

Relazioni introduttive di: Angela Nava (CGD),
Roberta Mesiti (Agedo), Rosario Coco (Gaynet).

16:00 – 17:00: Tavola Rotonda – Il caso Pillon e l’assalto “anti-gender” 
Roberto Mauri (Omphalos Perugia), Sandro Gallittu (CGIL nuovi diritti), Elisa Ercoli (Differenza Donna ONG), Susanna Crostella (Rete la Citta delle Donne), Leonardo Monaco (Certi Diritti), Claudio Mazzella (Mario Mieli), Maura Cossutta (Casa Internazionale delle Donne), Alessandro Paesano (Gaynet).

17:00 – 17:15: Note sugli Standard OMS sull’Educazione Sessuale in Europa
a cura di Antonella Palmitesta (Sessuologa e Psicoterapeuta).

17:15 – 18:30:  Tavolta Rotonda – I genitori e la scuola, corresponsabilità o collaborazione? Manuela Campitelli (Pangea Onlus), Andrea Maccarrone (Educare alle differenze), Rita Brandi (Orizzonti Etici), Alessandro Cesa (Unione degli Studenti), Riccardo Pellas (Link Coord. Universitario), Gianfranco Goretti (Famiglie Arcobaleno), Gabriele Coletti (Rete Genitori Rainbow), .

18:30 – 19:00: Proposte e Dibattito

Condividi evento Facebook e guarda la diretta 

Tra le realtà che hanno accolto
con favore l’iniziativa pur non potendo essere presenti: 
Arcigay, CILD, DGP, Rebel Network, UAAR, Futura Lgbtqi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *